Docenti

Federica Pezzetti
Direttrice, docente di Pianoforte e Propedeutica Musicale

Francesca Tosolini
Direttrice della sede di Scanzorosciate, docente di Pianoforte e Propedeutica musicale

Clara Re
Docente di Pianoforte

Francesco Locatelli
Docente di Pianoforte

Sabrina Confalonieri
Docente ti Pianoforte

Daniele Finazzi
Docente di Chitarra e Basso elettrico

Luca Bozzi
Docente di Chitarra

Damiano Carrara
Docente di Chitarra

Matteo Fumagalli
Docente di Chitarra

Francesco Bonetti
Docente di Chitarra

Caterina Mangili
Docente di Chitarra

Ivano Cattaneo
Docente di Chitarra Elettrica e Band

Chiara Agazzi
Docente di Violino e Propedeutica musicale

Francesca Calegari
Docente di Violino

Luca Pellicioli
Docente di Violoncello

Lisa Lazzarini
Docente di Flauto traverso

Gabriele Bruno
Docente di Canto moderno e Propedeutica musicale

Samuele Carrara
Docente di Batteria

Carolina Pasinetti
Docente di Canto moderno

Giorgia Borlotti
Docente di Canto

Francesca Longa
Docente di canto e Flauto

Marco Gaiani
Direttore di Ensamble vocali adulti

Luca Bongiovanni
Direttore della sede di Costa di Mezzate e docente di Batteria

Stefano Zinetti
Docente di Clarinetto, Sax, Batteria e Percussioni
Federica Pezzetti
Direttrice, docente di Pianoforte e Propedeutica Musicale
Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 8 anni, nell’anno 2003 consegue il diploma in Pianoforte presso l’istituto Musicale Donizetti di Bergamo. Contestualmente consegue anche il diploma di maturità magistrale. Durante gli studi partecipa a numerosi concorsi per giovani talenti conseguendo ottimi risultati in particolare si aggiudica il I° Premio al Concorso Nazionale di Terzo (Al), il II° Premio al Concorso Provinciale di Bergamo e il I° Premio Barbisotti (Bg) per Duo Pianoforte e Fagotto. Nel 1997 partecipa alla rassegna concertistica con studenti scelti dall’istituto Donizetti per accompagnamento studenti di istituti musicali americani. Dal 1990 al 1995 frequenta il corso di perfezionamento per concertisti indetto dalla Regione Piemonte. Nell’anno 2003 inizia l’insegnamento del pianoforte presso la scuola di musica dell’Ass. Coro Santa Cecilia di Mozzo (Bg) dove insegna fino al 2005. Nel 2005 è fondatrice della scuola di Musica Mille e una nota di Cenate Sotto (Bg) che tutt’ora dirige. Ha collaborato all’apertura di altre sedi di cui è Direttrice come quelle di Bolgare, Costa di Mezzate e Scanzorosciate. Dal 2009 inizia l’insegnamento in qualità di esperto in educazione musicale nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie (scuole dell’infanzia di Costa Volpino, Sovere, Ranzanico, Urgnano, Don F.Garbelli di Bergamo, Casazza, Trescore Balneario, Berzo San Fermo e scuole primarie di Branico di Costa Volpino, Torre de’ Roveri, Cavernago, Calcinate, Chiuduno, Pradalunga, Brusaporto, Albano Sant'Alessandro, Rova di Endine Gaiano, Cenate Sotto). Da ottobre 2017 è docente di educazione musicale presso la scuola statale secondaria di I° grado di Cavernago (Bg).
Francesca Tosolini
Direttrice della sede di Scanzorosciate, docente di Pianoforte e Propedeutica musicale
Francesca Tosolini nata nel 1985 a Bergamo ma di origini friulane ha studiato pianoforte durante i primi anni di conservatorio con la Prof.ssa Rosella Geddo successivamente è passata sotto la guida della Prof.ssa Tiziana Moneta con cui ha conseguito brillantemente la laurea di I livello in pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo nel 2010. Attualmente è iscritta all’VIII anno di Organo e composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini di Genova con il M° Matteo Messori inoltre sta frequentando sempre con il M° Messori il tirennio in Clavicembalo e Tastiere Storiche presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo. Ha svolto e svolge attività concertistiche in nord Italia. Insegna pianoforte da oltre 10 anni ed è attiva nelle scuole musicali diMilleeunanota di Cenate Sotto (sede di Scanzo), Oltre le Note di Grassobbio e La città della musica di Orio al Serio. Parallelamente allo studio del pianoforte ha da sempre studiato anche canto, studiando anche in conservatorio per qualche anno per approdare poi al repertorio di canto barocco di cui ha fatto qualche corso di specializzazione con il M° Sergio Vartolo. Ha inoltre svolto e svolge attività di editing discografico per la casa produttrice Brilliant Classic per il M° Matteo Messori del quale ha curato 6 dischi.
Clara Re
Docente di Pianoforte
Ha frequentato l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” di Cremona, studiando pianoforte con il M° Lorenzo Di Bella e con il M° Giovanni Bellucci, sotto la guida del quale ha conseguito il Diploma Accademico di Primo livello nel 2020. Precedentemente, ha frequentato per due anni il Corso Preaccademico presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo nella classe del M° Matteo Costa, con cui ha ripreso gli studi dopo aver ottenuto, nel 2006, il Compimento Inferiore di Pianoforte Principale come allieva privatista presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia con la docente Luana Carrara, con cui aveva iniziato a studiare all’età di quindici anni. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento pianistico internazionale e al Gran Gala delle Arti 2017. Nel 2008 si è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università degli Studi di Milano Bicocca con una tesi in Musica e Didattica della Musica. Dal 2005 è docente di scuola primaria, in qualità anche di specialista della disciplina musicale; dal 2008 al 2013 ha svolto funzione di coordinatrice d’Istituto presso la scuola primaria Fondazione Educativa “Don Luigi Palazzolo” di Torre Boldone (BG). Attualmente insegna presso l’Istituto Comprensivo “Alda Merini” di Scanzorosciate (BG).
Francesco Locatelli
Docente di Pianoforte
Francesco Locatelli è nato nel 1996, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni. Il percorso formativo intrapreso privatamente termina nel 2010, momento nel quale viene ammesso al Liceo Musicale "P. Secco Suardo", concludendo il ciclo quinquennale con il massimo dei voti nello strumento. Nel 2015 viene ammesso al Conservatorio statale "G. Verdi" di Milano, dove attualmente è sotto la guida del Mo Ettore Borri. Ancora alunno del Liceo Musicale ha vinto il II premio al Concorso Internazionale "Diapason d’oro" a Pordenone nel 2015, oltre a partecipare sia in veste da solista che collaboratore pianistico all’interno delle rassegne concertistiche organizzate dal liceo. Dal 2013 collabora come pianista con la "New Pop Orchestra" diretta dal Mo Alfredo Conti. Negli ultimi anni partecipa anche come pianista accompagnatore del coro "Gli Harmonici" diretta dal Mo Fabio Alberti. Dal 2017 ha costruito una rete di studenti di pianoforte, operando privatamente e all’interno di associazioni, caratterizzata da ogni fascia d’età. Il percorso didattico che offre è modellato sugli interessi del singolo studente per massimizzarne l’esperienza formativa.
Sabrina Confalonieri
Docente ti Pianoforte
Sabrina Confalonieri inizia lo studio del pianoforte all'età di 10 anni. Nel 2015 comincia a frequentare il Conservatorio "Gaetano Donizetti" di Bergamo sotto la guida del M. Simone Gragnani e successivamente con il Maestro Fabiano Casanova. Attualmente studia con il Maestro Massimiliano Motterle al triennio. Inoltre partecipa regolarmente a masterclass e corsi di perfezionamento estivi tenuti dai docenti Fabiano Casanova e Sara Costa.
Daniele Finazzi
Docente di Chitarra e Basso elettrico
Nato a Trescore Balneario il 22/08/1993, si avvicina allo studio della chitarra all'età di 11 anni. In seguito si iscrive presso la scuola di musica Mille e Una Nota di Cenate Sotto (BG) dove per diversi anni studia con il maestro Marco Pasinetti, approfondendo svariati generi musicali, dal rock al blues, dal metal al country per poi arrivare al jazz. Contemporaneamente approfondisce lo studio della chitarra acustica con il maestro Denis Stern. Ottenuta la maturità scientifica nel 2012, si iscrive al CPM di Milano ove ottiene a pieni voti il diploma con il Maestro Pietro La Pietra. Negli anni si esibisce con svariate formazioni live: dal trio rock, a formazioni acustiche o big band. Periodicamente segue seminari di artisti di fama nazionale ed internazionale come Luca Colombo, Marco Sfogli, Michael Manring, Billy Sheehan e molti altri. Attualmente è chitarrista di Bepi and The Prismas e della cover band GLADioLI Revel Club, con cui nell'estate del 2016, tiene un concerto insieme ad Omar Pedrini (ex Timoria). Collabora con numerose band tra cui BMB Bon Jovi Tribute e Vava77. Numerosi i progetti discografici in studio. Dal 2019 frequenta i corsi di Logic Pro X con Marco Zanoni. È docente presso Mille e Una Nota da Ottobre 2012 ed endorser di Caminada Guitars da Ottobre 2013.
Luca Bozzi
Docente di Chitarra
Luca Bozzi ha iniziato ad avvicinarsi allo studio della chitarra all’età di undici anni, sotto la guida di un insegnante e musicista riconosciuto a livello regionale. Ha capito fin da subito l’importanza che questo strumento e la musica avevano per lui. Dopo nemmeno un anno di studi Luca ha infatti cominciato i suoi primi progetti con band di genere hard rock di ragazzi della sua età, dimostrando le sue capacità, la sua volontà di apprendimento e di mettersi alla prova. Tutte qualità che sono migliorate costantemente nel tempo grazie ai numerosi progetti musicali a cui ha preso parte, che spaziano dal genere rock- blues alla musica classica. Si è sempre impegnato a tal punto da riuscire a collaborare con musicisti professionisti, che gli hanno permesso di arricchire il suo bagaglio tecnico e di esplorare vari campi musicali. Attualmente sta portando avanti due progetti contemporanei: un gruppo di genere hard rock anni ‘80 (che esiste ormai da più di due anni) e un altro di formazione recente improntato sul blues rock degli anni ’60-’70. Con entrambe si esibisce costantemente dal vivo. Nell’ultimo periodo Luca si è inoltre avvicinato alla musica jazz, che studia con costanza per prepararsi adeguatamente al suo obiettivo: entrare in conservatorio per laurearsi in chitarra jazz. Da gennaio 2017 è insegnante presso la scuola di musica Milleeunanota.
Damiano Carrara
Docente di Chitarra
Damiano Carrara, chitarrista bergamasco nato a Nembro nel 2000, è da sempre interessato ad esplorare il mondo della musica e della chitarra in tutte le sue sfaccettature. In ambito live è attivo sul territorio bergamasco con gli Out of Order, con i quali propone un repertorio di inediti rock e metal, e con il duo Damiano, duo acustico formatosi dall’amicizia con il cantante Damiano Dentella, con cui collabora anche in qualità di autore e arrangiatore. Ha collaborato e collabora, come chitarra solista e d’accompagnamento, con alcuni corpi bandistici della bergamasca. All’attività artistica affianca quella didattica: dal 2018 è insegnante di chitarra e di musica d’insieme presso la scuola di musica Milleeunanota di Cenate Sotto (Bg). Attualmente iscritto al terzo anno del Triennio accademico in Chitarra Pop-Rock presso il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo, dove studia sotto la guida di grandi professionisti come Luca Colombo e Chicco Gussoni, ha precedentemente studiato chitarra jazz con Marco Pasinetti e chitarra classica con Alessandro Gelmi. Ha partecipato a clinic e masterclass con alcuni dei più importanti chitarristi italiani (Massimo Varini, Fabrizio Leo, Vince Pastano…). Frequenta altresì il corso di laurea triennale in Ingegneria informatica presso l’Università degli studi di Bergamo.
Matteo Fumagalli
Docente di Chitarra
Chitarrista bergamasco, classe 1986. Dopo lo studio della chitarra classica nella scuola I PICCOLI MUSICI di Casazza (BG) col maestro G. Santini intraprende lo studio della chitarra elettrica, dapprima come autodidatta poi, negli anni, sotto la guida dei maestri Andrea Nichetti e Paolo Manzolini con i quali affronta i vari stili della chitarra elettrica dal blues al rock, hard rock, country e jazz. Attualmente studia chitarra jazz al Conservatorio di Brescia A 15 anni esordisce per la prima volta sul palco. Dall'età di 17 anni gira i palchi della bergamasca con vari gruppi: in origine Breezer (rock), poi Sleys (cover 360), Trifasico con Rhum(cantautoriale) e gli Attribution (blues) e poi molti altri. Ha all'attivo più di 1000 concerti, alcuni anche su palchi importanti, aprendo i concerti di Andrea Braido (dal quale è invitato sul palco per una jam), Robben Ford, Tolo Marton, Billy Cobham, Verdena, Bud Spencer blues explosion e molti altri. Nel 2009 viene coinvolto dal mitico bassista bergamasco Fulvio Monieri che lo vuole prima nei Perdio (progressive) e successivamente nella Fulvio Monieri Experience, band con la quale ha l'opportunità di suonare con musicisti quali Joe La Viola, Guido Bombardieri, Stefano Bertoli, Jean Pierre Rodriguez, Eugenio Mori, Marco Sacchitella, Stefano Guidi, Nick Mazzucconi. Ha poi suonato occasionalmente con i Tip of the Tongue (Rolling Stones tribute) e con la cantautrice bergamasca Elena Vittoria. Dal 2010 al 2013 ha collaborato stabilmente con la cantautrice Carmen Cangiano, in progetti di musica originale e non. Dal 2011 è entrato a far parte della storica band degli Extra di Bernardo Lanzetti (Pfm), Vanni Comotti e Ricky Portera. Dal 2006 insegna chitarra presso la scuola di musica Mille e una Nota di Cenate Sotto (BG). Negli anni poi ha insegnato anche alla scuola Suonintorno di Gorle e alla scuola di musica di Lurano. Dal 2014 al 2016 suona stabilmente nella band “Teo e le Veline grasse” con i quali ha all’attivo più di 150 concerti. Dal 2013 suona stabilmente in varie formazione col quotatissimo sassofonista bergamasco Guido Bombardieri. Nel 2010 fonda la band Attribution con SEBASTIANO PEZZOLI (BASS) STEFANO GUIDI (BATTERIA) con i quali propone musica blues originale e dall’approccio molto personale, con contaminazioni rock, funk e jazz..dinamica, improvvisazione, fantasia, suoni molto ricercati e tanto feeling. Negli anni hanno girato molto ricevendo grandi approvazioni da pubblico e critica. Hanno aperto i concerti di Robben Ford (storico chitarrista di Miles Davis) e Kee Marcelo (Europe), Bud Spencer Blues Explosion e molti altri Nel maggio 2015 hanno aperto il concerto di Billy Cobham Nell’aprile 2016 ottiene la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia Attualmente suona stabilmente in varie formazioni jazz con Guido Bombardieri e Francesco Chebat. Poi suona musica rock originale con i Rich Apes e gli Attribution, musica blues con Max Marchesi, Marco Sacchitella e i Blueside, musica acustica con il Trio Quater e il sestetto di chitarre Jueves Tarde. Ha suonato anche con Stefano Bertoli, Mauro Ottolini, Dudu Kuatè, Giulio Corini, Ellade Bandini, Max Furian, Federico Pagnoncelli, e molti altri.
Francesco Bonetti
Docente di Chitarra
Nasce il 23 luglio 1992. Durante la scuola elementare inizia a cantare e suonare la chitarra classica su invito del padre, frequentando i corsi di musica della scuola. Continua gli studi privatamente appassionandosi alla chitarra elettrica e seguendo le lezioni dei chitarristi professionisti del Bresciano (Gae Manfredini, Enrico Mantovani, altri). Si iscrive nel 2012 alla prestigiosa scuola Cambiomusica, come allievo del maestro Gogo Ghidelli. Nel 2019 si diploma in chitarra Jazz di primo livello presso il conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova, con il maestro di chitarra Simone Guiducci.
Dopo il conservatorio approfondisce privatamente gli studi di chitarra Classica e Flamenco con il maestro Mauro Occhionero e lavora presso il negozio di strumenti musicali Cavalli Musica, come responsabile del reparto chitarre. Ha partecipato a corsi di formazione organizzati dai produttori sugli strumenti Yamaha, Fender e Taylor con esperienze all’ estero.
Suona in maniera amatoriale altri strumenti quali l' armonica, pianoforte, tromba, basso, percussioni cajon e batteria.
Collabora e si esibisce con musicisti locali generi diversi, insegna in accademie di musica della zona. Attualmente è iscritto al biennio superiore di chitarra presso il conservatorio di Brescia nei corsi di jazz e didattica musicale.
Parla inglese, ha vissuto in Inghilterra durante gli anni 2016/2017.
Generi musicali: jazz tradizionale, musica classica, chitarra fingerstyle, blues, rock.
Caterina Mangili
Docente di Chitarra
Nata ad Alzano Lombardo il 21/01/2003. Si appassiona alla musica e in particolare alla chitarra classica durante la scuola secondaria di primo grado grazie al professore Enrico Pellicioli. E’lui che al termine del triennio suggerisce di continuare lo studio dello strumento, vista la passione e la dedizione dimostrata durante gli
anni scolastici, e consiglia l'iscrizione presso la scuola di musica di Cenate Sotto “Mille e Una Nota”. Frequenta la scuola per sei anni con il docente Daniele Finazzi, inizialmente con lo studio della chitarra acustica
e successivamente con quello della chitarra elettrica, approfondendo svariati generi musicali. A “Mille e Una
Nota” ,oltre alla lezione individuale, con entusiasmo ha accettato di far parte del progetto "Musica d'insieme"
che le ha permesso di potersi esibire davanti a un pubblico. Con il docente Finazzi negli ultimi anni acquisisce le nozioni teoriche di linguaggio musicale, decidendo, terminati gli studi al liceo linguistico, di iscriversi
presso il conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, che tuttora frequenta.
Da ottobre 2021 è docente presso "Montello in Musica" e con grandissimo orgoglio da ottobre 2022 anche
docente di chitarra e propedeutica presso "Mille e Una Nota".
Ivano Cattaneo
Docente di Chitarra Elettrica e Band
Descrizione attualmente non disponibile.
Chiara Agazzi
Docente di Violino e Propedeutica musicale
Nata a Bergamo, ha iniziato in giovane età lo studio del violino sotto la guida della Prof.ssa Giuseppina Cortesi e ha proseguito gli studi presso l'Istituto Musicale Pareggiato “G. Donizetti” della sua città con il M° Mauro Catalano.Nel 2004 e nel 2005 ha vinto due borse di studio finanziate dalla Provincia di Bergamo, assegnate agli studenti più meritevoli.Si è diplomata brillantemente nel 2007 con il M° Christian Joseph Saccon.Nel 2012 ha conseguito la Laurea di Biennio Specialistico di secondo Livello di Violino ad indirizzo solistico presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida del M° Silvio Moscatelli.In campo artistico ha collaborato con l'Orchestra Stabile del Teatro Donizetti di Bergamo, l'Accademia della Scala di Milano, l'Orchestra “1813” di Como, l'Orchestra “Jupiter” di Meda, la Camerata di Cremona. Svolge intensa attività concertistica sia in qualità di solista, sia in diverse formazioni cameristiche, sia in orchestra. Ha partecipato a varie Master Class di Violino barocco tenute dal M° Stefano Montanari e a Master Class di Violino per repertorio solistico tenute dal M° Francesco Manara. Da molti anni si dedica alla pratica applicata all’approfondimento di vari aspetti dell'insegnamento.Ha insegnato violino presso la Scuola di Musica “In Lemine" di Almè dal 2003 al 2010, presso “l’Accademia di Bergamo, “La Città della Musica" di Orio al Serio e per l’ associazione “Oltrelenote” di Grassobbio. Attualmente insegna presso l’ Associazione “Mille e una nota” di Cenate e la scuola di Musica “Banda musicale” di Nembro. Ha inoltre approfondito l'aspetto pedagogico della Didattica della Musica frequentando un corso di formazione con l'Associazione "Milleunanota" di Zanica. Suona su violino copia Guarneri del 1740, opera del Liutaio Roberto Collini.
Francesca Calegari
Docente di Violino
Si avvia allo studio del violino sotto la guida del M° Cesare Zanetti, tuttora preziosa figura di riferimento nella formazione, grazie al quale sta preparando l’ammissione ai corsi Accademici di secondo livello. Coltiva il repertorio barocco con il M° D. Colombo, eseguendo, nell’ambito della rassegna musicale di Trezzo sull’Adda, sonate e concerti di Vivaldi ed Haendel. Fin da subito inserita nella formazione orchestrale, ha modo di coltivare la passione per la musica da camera esibendosi in trii e quartetti d’archi di Haydn, Beethoven e Dvorak. In trio con violoncello e pianoforte ha eseguito i Trii Elegiaci di S. Rachmaninoff e trii di Schubert, Mozart e Piazzolla; con il Quartetto Alben, in qualità di violista, ha eseguito l’integrale delle opere mozartiane per flauto traverso e trio d’archi. Come membro dell’orchestra del Collegium Vocale di Crema, come violino e viola, e dell’orchestra Camerata de’ Bardi di Pavia, ha approfondito il repertorio orchestrale per la prassi antica e sinfonica. Ha partecipato al “progetto Dante” della Società Dante Alighieri, volto alla lettura di canti danteschi accompagnati da composizioni inedite, in diverse edizioni della rassegna MusicAccolta di Bergamo, alla rassegna concertistica del liceo Suardo e s. Alessandro di Bergamo, all’orchestra Avis di Bergamo anche in qualità di solista, alla rassegna Splendori Musicali di Dalmine. Attualmente è violino di spalla della New Pop Orchestra di Comun Nuovo e primo violino del Quartetto Arkimia.
Luca Pellicioli
Docente di Violoncello
Si è diplomato nel 2006 presso il civico istituto musicale Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida del maestro Roberto Ranieri. Dal 2008 al 2011 ha svolto presso il medesimo istituto il ruolo di collaboratore per i corsi di quartetto e musica da camera. Ha proseguito i suoi studi con il maestro Boris Baraz presso l’accademia santa cecilia di Bergamo. Per diversi anni ha fatto parte dell'orchestra del conservatorio con la quale si è esibito in numerosi concerti sul territorio bergamasco. Collabora come membro dell'orchestra “Bergamo musica festival” con cui nel 2007 e nel 2010 ha effettuato una tournée in Giappone. Collabora inoltre con diverse orchestre del territorio tra cui: Orchestra Gavazzeni della valle Camonica, Orchestra Jupiter, Orchestra Carlo Antonio Marino, Incontri Europei con la musica, Solisti Laudensi, Filarmonica fiati Mousiké. Ha partecipato ai corsi di formazione orchestrale della città di Lanciano e di Villadossola esibendosi con l'orchestra sinfonica internazionale giovanile e con l'orchestra sinfonica del Verbano. Insegna violoncello presso I Piccoli Musici di Casazza, l’Accademia musicale di Treviglio, l’associazione Milleeunanota di Cenate Sotto, l’associazione Artemania di Pagazzano. Dal 2010 al 2012 è stato docente di Violoncello alle masterclass estive della scuola Claudio Monteverdi di Morbegno esibendosi in Trio e come solista.
Lisa Lazzarini
Docente di Flauto traverso
Nata nel 1992, inizia gli studi musicali all’età di sei anni suonando il pianoforte. Nel 2011 si diploma in Flauto Traverso sotto la guida della Prof.ssa Vanda Moraschini presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo. Nello stesso anno, inoltre, consegue la maturità socio-psico-pedagogica presso il Liceo L. Federici di Trescore Nel giugno 2013 conclude il Biennio Superiore Sperimentale di Flauto (Diploma Accademico di II Livello) presso l’Istituto G.Donizetti. Si è perfezionata come solista con i Maestri Daniela Pisano, Marco Zoni e Stefano Parrino; in musica da camera con i Maestri Alessandra Garosi, Jouko Mansnerus , Alessandro Commellato e Ivana Stimac.Ha maturato esperienze orchestrali durante le numerose masterclass estive. Ha partecipato a diverse iniziative dell’Istituto G. Donizetti esibendosi in Sala Alfredo Piatti , in Sala Locatelli, nel Salone Riccardi del Teatro Donizettie per la manifestazione “Notte rosa”in collaborazione con il Comune di Bergamo. Recentemente ha collaborato con l’Associazione “Musica Ragazzi” di Osio Sopra esibendosi in Italia e in Francia.Da diversi anni insegna Flauto presso Accademie e Scuole di Musica. Ha inoltre rivestito il ruolo di docente di educazione musicale presso la scuola secondaria di I grado di Costa di Mezzate (Bg) per l’a.s. 2016/2017. Nel marzo 2016 si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Bergamo. Attualmente è iscritta al II anno del corso magistrale in Psicologia Clinica. Volendo conciliare gli studi musicali con quelli psicologici, collabora in veste di musicista affiancatrice in progetti di musicoterapia.Nell’estate 2017 ha tenuto, in collaborazione con altri docenti, una Masterclass di Flauto in alta Valle Brembana.
Gabriele Bruno
Docente di Canto moderno e Propedeutica musicale
Si avvicina alla musica all'età di 5 anni con il pianoforte e scopre lo studio della voce e della sua applicazione nel canto e nell'arte durante l'adolescenza e vi si dedica. Dopo anni di studio, applicazione e sperimentazione sul mondo della voce, diventa ufficialmente insegnante di canto nel 2015, conseguendo il Diploma Europeo di True Voice Tecnique, con Alessandro Del Vecchio, noto musicista, produttore e collaboratore di musicisti anche di fama mondiale. Gabriele apre le porte ad un percorso di crescita didattica, artistica e personaledestinato a tutte le età, mettendo a nudo e sviluppando tutto quello che la voce, strumento naturale e perfettamente insito in ogni essere umano che si definisca tale, possa offrire al suo possessore, nel rispetto dei gusti musicali dello stesso, con tecniche innovative e scientificamente avanguardiste, rispettando soprattutto e valorizzando il timbro della persona, cioè l'identità sonora univoca e inimitabile che caratterizza ogni individuo.
Samuele Carrara
Docente di Batteria
Descrizione attualmente non disponibile.
Carolina Pasinetti
Docente di Canto moderno
Carolina Pasinetti, classe 1992, nasce a Bergamo, padre italiano e madre ecuadoriana. Si approccia alla musica iniziando a suonare il saxofono all’età di 8 anni. Studia saxofono e canto al CDpM di Bergamo, studia batteria col maestro Federico Donati e si diploma in canto moderno presso la NAM a Milano, partecipando anche a seminari di perfezionamento jazz come le Umbria Jazz Clinics tenute dalla Berklee College of Music nel 2014. Parallelamente alla musica, si laurea in Scienze Naturali all’Università di Milano, con un periodo di studi a Stoccolma. Dal 2018 intraprende un percorso di insegnamento di propedeutica musicale infantile secondo il programma internazionale “Music Together”. Da anni, suona in diverse formazioni per eventi privati o in locali, festival e contest in tutta Italia. Nel 2014 arriva semifinalista alle selezioni per il Pistoia Blues con la band Asseneutro Funky Band, nel 2015 partecipa al prestigioso Porretta Soul Festival, nel 2018 ha l’occasione di esibirsi all’International Jazz Day di Bergamo con un brano originale tra i compositori under 30. Appassionata di musica black e pop, spazia tra il funk, il soul, il reggae e l’hip hop. Ama sperimentare sui propri mezzi espressivi, a volte distorcendo gli strumenti con effetti, sovrapponendo loop vocali oppure rappando. Cantava e suonava nel gruppo AWA OYO (cosmic black music). Attualmente è voce della Asseneutro Funky Band, collabora con la cantante bergamasca Giulia Spallino nel duo Neosoul/Hiphop Bag .Ladies e lavora al proprio progetto solista.
Giorgia Borlotti
Docente di Canto
Giorgia Borlotti, cantante ed insegnante di canto, diplomata in canto moderno presso l’Accademia NAM di Milano. Inizia ad approcciarsi all musica da piccolina per poi decidere, a 13 anni, di iniziare a prendere lezioni di canto presso alcune scuole civiche di musica della bergamasca. Studia tecnica vocale con la docente Barbara Ravasio per poi iniziare
un percorso accademico presso la NAM di Milano, dove si diploma in canto moderno. Negli anni, oltre allo studio del
canto ha anche studiato pianoforte, armonia, polifonia e dizione. Ha partecipato a numerose masterclass di canto ed interpretazione vocale con Erika Biavati e Paola Folli. Insegna canto in varie scuole tra Bergamo e Milano ed è cantante
in varie formazioni acustiche ed elettriche sia come lead vocalist che come backing vocalist.
Francesca Longa
Docente di canto e Flauto
Inizia la sua formazione musicale fin dall’infanzia frequentando la Scuola di Musica “I Piccoli Musici” di Casazza (Bg), a 6 anni entra nell’omonima formazione Corale con la quale si esibisce in concerti, concorsi nazionali ed internazionali, registrazioni discografiche; sotto la guida della M° Silvia Gazzola consegue il Diploma in Flauto traverso presso il Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena. Collateralmente alla formazione musicale consegue la Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Bergamo. Segue molti stage e seminari sulla direzione di Coro di voci bianche e giovanili in Lombardia; studia canto prima con la M° Sonia Corsini, poi con la M° Paola Romanò e consegue il Diploma in Canto Lirico presso l’ISSM Donizetti di Bergamo. Attualmente è iscritta al Biennio di Didattica della classe di Canto dell’ISSM G. Donizetti di Bergamo.
Marco Gaiani
Direttore di Ensamble vocali adulti
Inizia lo studio del pianoforte privatamente all’età di 6 anni. Successivamente continua gli studi presso la scuola musicale “Santa Cecilia” di Bergamo, sotto la guida dei maestri Ulisse Dentella e Marco Zanga. Ottiene la licenza del quinto anno di pianoforte e si dedica poi allo studio dell’armonia, della lettura della partitura, della composizione, del canto corale e della direzione di coro privatamente, con il maestro Maurizio Suagher. Già dall’età di 12 anni inizia ad esibirsi come musicista e poco dopo inizia a gestire piccole formazioni corali. Dal 1998 dirige cori di bambini e adulti. Si diploma presso l’Istituto magistrale statale “Secco Suardo” ed inizia anche l’attività di insegnante di scuola primaria, con la specializzazione nella disciplina di musica. Termina gli studi presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del maestro Francesco Chigioni, diplomandosi in canto corale e direzione di coro. Segue corsi di alta formazione e alta specializzazione in canto corale e direzione di coro con alcuni tra i maggiori direttori di coro italiani, sviluppa anche pianisticamente la conoscenza della musica pop e jazz con corsi di approfondimento tenuti da alcuni musicisti di fama internazionale. La sua esperienza ormai ventennale, spazia dalla direzione di cori di adulti e bambini, all’attività di arrangiatore di formazioni corali e orchestrali, all’organizzazione di corsi di vocalità/coralità nelle scuole e in diverse associazioni musicali della provincia. Viene spesso invitato come membro giurato di concorsi di canto corale. Collabora nell’arrangiamento vocale e orchestrale di spettacoli tenuti da alcuni attori italiani. Oltre all’aspetto di docente/formatore nel campo della musica, Marco insegna presso la scuola primaria di Scanzo con la specializzazione in musica ed è responsabile del plesso.
Luca Bongiovanni
Direttore della sede di Costa di Mezzate e docente di Batteria
Inizia lo studio della batteria nel 2005 presso l'Accademia Musicale di Treviglio (BG) con il maestro Milly Fanzaga. Nel Maggio 2011 si diploma in batteria con Scuderie Capitani Music Academy, accademia di batteria all'avanguardia riconosciuta a livello nazionale con sedi sparse in tutta Italia. Nel Settembre del 2011 diventa Insegnante abilitato di batteria per l'accademia LIZARD. Nel luglio 2014, si diploma presso la NAM di Milano, dopo aver frequentato il triennio del Maestro Maxx Furian, ampliando le proprie conoscenze con lo studio del pianoforte. Costante in questi anni, l'attività didattica nelle accademie della provincia e le esibizioni live su tutto il territorio nazionale: Luca ha suonato con Silvio "Silver" Barbieri (semifinalista della terza edizione del programma televisivo "X Factor"), con l’orchestra di Nicola Congiu, celebre interprete di liscio e musica da ballo conosciuto in tutto il mondo e con tante altre band e compagnie nei piu svariati contesti musicali. Dal settembre 2014 ha fatto parte per un anno della Millennium Drum & Bugle Corps, la più rappresentativa marching band presente sul territorio nazionale con la quale ho partecipato ai campionati mondiali a Copenaghen nel Luglio del 2015. Dal 2016 Luca collabora con Claudio Angeleri, noto pianista e compositore jazz di fama nazionale, e direttore del CDPM, suonando in varie rassegne e formazioni. Ha l'opportunità di esibirsi all'International Jazz Day di Bergamo edizioni 2016 e 2017,Vigevano Jazz Festival 2016, Bergamo Jazz Festival 2017, Novara Jazz Festival 2017, Iseo Jazz Festival 2017, Bergamo Toons Festival assieme al disegnatore dei Simpson David Silverman e al Blue Note di Milano. Il 30 Aprile 2017, all'interno della rassegna bergamasca dell'International jazz day ha l'onore di vincere il primo premio del concorso di composizione dedicato al giornalista Paolo Arzano: una borsa di studio messa in palio dalle associazioni Acep e Unemia, che hanno destinato alcuni fondi della SIAE ai vincitori del concorso che premia la miglior composizione originale, tra le 160 prese in esame. Nel corso dello stesso anno ho l'occasione di suonare con artisti di calibro nel panorama jazzistico e non solo, quali: Marco Esposito, Gabriele Comeglio e Paola Milzani (con il quintetto di Angeleri) poi Guido Bombardieri, Giulio Visibelli, Sergio Orlandi, Andrea Andreoli, Luca Dell'Anna, Camilla Battaglia.
Stefano Zinetti
Docente di Clarinetto, Sax, Batteria e Percussioni
Studi musicali: Diploma di clarinetto -2007- cons. L.Marenzio di Darfo Boario Terme (BS), perfezionamento con il M°Giampietro Reverberi e il M°Massimo Ferraguti (clar.basso) presso il conservatorio A.Boito di Parma, biennio solistico ad indirizzo lirico-sinfonico.
Masterclass: musica da Camera (Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi), Fisiologia della respirazione (Ermes Giussani), Direzione d’orchestra (Pietro Veneri, Michele Santorsola).
Altri studi: Laurea triennale in Architettura presso Politecnico di Milano
Esperienze orchestrali significative: Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, Orchestra dell’Università di Parma, Orchestra Giorgio Strehler Milano, Orchestra Musa di Roma, Ensemble Guermantes, Accademia del Carmine. Stagione concertistica e lirica del Teatro Regio di Parma 2014-2015-2016, Festival Verdi di Parma, Carmina Burana (Roma), Festival del Cinema Roma3, Festival Armonie della Magna Graecia (Vibo Valentia).
Esperienze cameristiche significative: Festival internazionale di Bellagio e del Lago di Como; Bicentenario Verdiano a Busseto, Parma, Reggio Emilia, Piacenza; Stagione concertistica del Petitot (Parma); Accademia Tadini di Lovere (BG), Valcavallina in Musica (BG); Casinò S.Pellegrino Terme (BG), Autunno musicale Mezzanese (in formaz.con Marco Pierobon e Davide Cabassi); Accademia Resonnance di Roma; Circolo Lirico Europeo; festival e rassegne minori.
Esperienze solistiche significative: Festival Corelli (Fusignano-RA-); prima mondiale Concerto per quattro solisti ed orchestra di Ferdinando Paer (Bologna); K622 Mozart festival Armonie della Magna Graecia (Vibo Valentia); Gala di Apertura Festival internazionale Garda in coro (Malcesine-VR-); Duomo di Bergamo; Giornata Nazionale dell’Alta Formazione Premiere Rhapsodie Debussy (Parma). Festival e rassegne minori.
Luoghi di esperienza: Parma (Teatro Regio, Auditorium Paganini, Cattedrale di Fidenza, Teatro Magnani di Fidenza), Roma (Auditorium della Conciliazione, Teatro Palladium, Aula magna La Sapienza), Mantova (Teatro Monicelli, Teatro Antico di Sabbioneta), Bergamo (Duomo, Piazza Vecchia), Teatro Gonzaga (RE), Loggia Fra Giocondo (VR), Musei Civici (FC), Auditorium Corelli (RA), luoghi e sale minori (Genova, Trento, Bergamo, Torino, Mantova, Piacenza, ecc)
Incarichi attualmente attualmente ricoperti: Clarinetto Basso (con obbligo del primo clarinetto) presso Conservatorio di Musica F.Torrefranca di Vibo Valentia (direttore Michele Santorsola) Primo Clarinetto solista presso Orchestra Guermantes (direttore Giacomo Fossa), Primo clarinetto presso orchestra Accademia del Carmine (direttore Petr Zejfart), Primo clarinetto solista presso Orchestra dell’Università di Parma (direttore Luca Aversano), Collaboratore wind band e musica da camera presso Conservatorio A.Boito di Parma Direttore principale della wind ensemble dell’Università di Parma. Vice direttore del corpo bandistico Luigi Pini di Fontanellato (PR) Docente di clarinetto, percussioni, solfeggio presso Ass. Mille e una Nota (Cenate Sotto, BG) Docente di Clarinetto presso corpo bandistico comunale Ludovico Grossi (Viadana, MN) Docente di clarinetto presso Scuola Media ad indirizzo Musicale Luigi Pigorini (Fontanellato, PR)
Masterclass: musica da Camera (Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi), Fisiologia della respirazione (Ermes Giussani), Direzione d’orchestra (Pietro Veneri, Michele Santorsola).
Altri studi: Laurea triennale in Architettura presso Politecnico di Milano
Esperienze orchestrali significative: Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, Orchestra dell’Università di Parma, Orchestra Giorgio Strehler Milano, Orchestra Musa di Roma, Ensemble Guermantes, Accademia del Carmine. Stagione concertistica e lirica del Teatro Regio di Parma 2014-2015-2016, Festival Verdi di Parma, Carmina Burana (Roma), Festival del Cinema Roma3, Festival Armonie della Magna Graecia (Vibo Valentia).
Esperienze cameristiche significative: Festival internazionale di Bellagio e del Lago di Como; Bicentenario Verdiano a Busseto, Parma, Reggio Emilia, Piacenza; Stagione concertistica del Petitot (Parma); Accademia Tadini di Lovere (BG), Valcavallina in Musica (BG); Casinò S.Pellegrino Terme (BG), Autunno musicale Mezzanese (in formaz.con Marco Pierobon e Davide Cabassi); Accademia Resonnance di Roma; Circolo Lirico Europeo; festival e rassegne minori.
Esperienze solistiche significative: Festival Corelli (Fusignano-RA-); prima mondiale Concerto per quattro solisti ed orchestra di Ferdinando Paer (Bologna); K622 Mozart festival Armonie della Magna Graecia (Vibo Valentia); Gala di Apertura Festival internazionale Garda in coro (Malcesine-VR-); Duomo di Bergamo; Giornata Nazionale dell’Alta Formazione Premiere Rhapsodie Debussy (Parma). Festival e rassegne minori.
Luoghi di esperienza: Parma (Teatro Regio, Auditorium Paganini, Cattedrale di Fidenza, Teatro Magnani di Fidenza), Roma (Auditorium della Conciliazione, Teatro Palladium, Aula magna La Sapienza), Mantova (Teatro Monicelli, Teatro Antico di Sabbioneta), Bergamo (Duomo, Piazza Vecchia), Teatro Gonzaga (RE), Loggia Fra Giocondo (VR), Musei Civici (FC), Auditorium Corelli (RA), luoghi e sale minori (Genova, Trento, Bergamo, Torino, Mantova, Piacenza, ecc)
Incarichi attualmente attualmente ricoperti: Clarinetto Basso (con obbligo del primo clarinetto) presso Conservatorio di Musica F.Torrefranca di Vibo Valentia (direttore Michele Santorsola) Primo Clarinetto solista presso Orchestra Guermantes (direttore Giacomo Fossa), Primo clarinetto presso orchestra Accademia del Carmine (direttore Petr Zejfart), Primo clarinetto solista presso Orchestra dell’Università di Parma (direttore Luca Aversano), Collaboratore wind band e musica da camera presso Conservatorio A.Boito di Parma Direttore principale della wind ensemble dell’Università di Parma. Vice direttore del corpo bandistico Luigi Pini di Fontanellato (PR) Docente di clarinetto, percussioni, solfeggio presso Ass. Mille e una Nota (Cenate Sotto, BG) Docente di Clarinetto presso corpo bandistico comunale Ludovico Grossi (Viadana, MN) Docente di clarinetto presso Scuola Media ad indirizzo Musicale Luigi Pigorini (Fontanellato, PR)